Visualizzazione post con etichetta ESOTERISMO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESOTERISMO. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2023

Ermetismo Cristiano - Influenze Planetarie e Musicali di Pasqua

 Ermetismo Cristiano - Influenze Planetarie e Musicali di Pasqua



La Settimana Santa, punteggiata dai dettagli atroci della Passione che precede la Crocifissione, è per il cristiano il periodo fondamentale dell'opera di redenzione del Cristo. 
 
Questo evento è egregiamente dipinto nella forse non troppo famosa "Passione di Torino" - di Hans Memling, databile al 1470-1471 circa, opera conservata nella Galleria Sabauda di Torino, citata dal Vasari (uomo della illustrissima casa de' Medici, uomini assai inclini all'Ermetismo Rinascimentale), molto dettagliata ma anche molto ermetica, con l'entrata trionfale a Gerusalemme con l'asino in alto a sx, trattata nel precedente articolo, e la veste del Cristo dei tre colori della Grande Opera.

Per gli alchimisti il periodo di sette giorni della settimana di Passione è simbolicamente legato alla loro "hebdomas hebdomadum", o "settimana delle settimane", che è anche un'evocazione dei sette giorni della Creazione, così come vengono descritti nella Genesi.
 
Inoltre, prima di esaminarne le caratteristiche principali, non sarà inutile considerare taluni aspetti simbolici del numero 7; a tale scopo faremo riferimento a quella disciplina chiamata filosofia dei numeri, che fu particolarmente cara a Enrico Cornelio Agrippa (1486-1535), autore del XVI secolo, che ne definisce così le caratteristiche: "Le scienze matematiche sono così necessarie alla Magia e hanno con essa tanti legami, che coloro che si occupano dell'una trascurando le altre, perdono il loro tempo e non ne ricavano risultati apprezzabili, anzi non riescono a raggiungere mai gli scopi perseguiti. Perché tutte le cose di quaggiù sono prodotte e governate con numero, peso, misura, armonia, movimento e luce"! Come in alto cosi in basso, ci esorta Ermete nella sua tavola di Smeraldo! e allora via, vi invito a fare questo breve viaggio con me.

 

sabato 1 aprile 2023

Ermetismo Cristiano - La bellezza del Somaro nella Domenica delle Palme

Ermetismo Cristiano - La bellezza del Somaro nella Domenica delle Palme


Se la Palma cristiana, che ha stessa simbologia dell'Olivo, è noto simbolo di rigenerazione, resurrezione, elevazione spirituale, in questa Santa Domenica delle Palme (per la quale rimando per adesso i più curiosi a questo bell'articolo), va segnalata una caratteristica che si riferisce alla costante associazione dell'asino, del Cristo e della Palma stessa, triade che si manifesta già in occasione della fuga in Egitto. Sacri simboli della liturgia Cattolica in questo giorno particolare, trovano la loro collocazione, grazie agli alchimisti cristiani, nello svolgimento della Grande Opera. Ma andiamo per gradi. Il simbolismo dell'Asino è un pò meno scontato, e oggi mi voglio soffermare su questo ambiguo animale. Ma è davvero quella cocciuta bestia, simbolo dei bassi istinti umani? non sono mica convinto... vediamo un pò..

 


 

lunedì 13 marzo 2023

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (Terza parte) - Le Ceneri


La cenere ha proprio a che fare con febbraio! Perfino Lazza, all'ultimo Sanremo (di febbraio(:-)),  con il suo bel brano  "Cenere", assai enigmatico nella simbologia delle immagini, indica una sorta di percorso verso la Luce, attraverso la cenere appunto, e recitando:  "..rinasceremo insieme dalla cenere.."

(Lazza nel suo video, prima vestito di nero nel bosco, che solitamente simboleggia l'inconscio, poi nel fuoco di una cinerea purificazione, poi di bianco in una strana stanza piena di lampadari di cristallo illuminati).  Interessante inizio vero? La conclusione è ancora più interessante! con Giordano Bruno e Cenerentola! Seguitemi...

 

domenica 19 febbraio 2023

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (Seconda parte) - tra Lupi, Draghi... ...e il carnevale

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (Seconda parte) -  tra Lupi, Draghi...  ...e il carnevale

 

 Febbraio è il mese deputato a voltare pagina. A rinnovarci. Vogliamo rimanere vittime del caos carnascialesco?

Ce lo chiede la liturgia cristiana, l'arte alchemica, i miti classici, le tradizioni popolari, tutti esprimono gli stessi principi. Dobbiamo fare questo salto nel buio, nel caos, con fatica! ma la ricompensa sarà grande, a Pasqua, o per dirla in modo ermetico, nella "settimana delle settimane" degli alchimisti (oggetto di un prossimo articolo). 

 

lunedì 6 febbraio 2023

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (prima parte) - La Candelora

La "Vergine Nera" della Candelaria, ossia della Candelora, è l'appellativo con cui i cattolici canari venerano una Maria scura, in seguito alla scoperta miracolosa di una statua, custodita oggi nella basilica di Nostra Signora della Candelaria.  Questa Madonna Nera è patrona delle Isole Canarie, e ben due feste annuali sono intitolate a Lei: il 2 febbraio (festa liturgica) e il 15 agosto (festa popolare).

perchè una Madonna Nera?  perchè tiene in mano un cero di colore verde? perche è legata all'Alchimia?

 

sabato 21 gennaio 2023

Infinita Immaginazione. Da Albert Einstein al Gioco "Dixit", passando per Giordano Bruno.

Infinita Immaginazione. Da Albert Einstein al Gioco "Dixit", passando per Giordano Bruno.

  

"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata; l'immaginazione è infinita. "

                                                  - Albert Einstein


 
Gira in rete questa vignetta. Molto carina.

Forse puerile per alcuni, o banale per altri. Non molti quelli che ne sanno apprezzare il vero significato, ancor meno quelli che ne colgono il significato profondo.

A me ha subito inspirato alcuni spunti e collegamenti.


 

sabato 24 dicembre 2022

Ermetismo Cristiano. Il Mistero della Nascità di Gesù

 Ermetismo Cristiano. Il Mistero della Nascità di Gesù

 

La Natività resta per i cristiani uno dei grandi misteri della Storia Sacra. Secondo i testi, già il concepimento straordinario del Cristo sfugge alle leggi ordinarie delle generazioni terrene, lasciando presagire che anche la sua nascita sarebbe stata straordinaria. Vediamo alcuni dettagli Interessanti.




mercoledì 21 dicembre 2022

Ermetismo Cristiano - Natività, Astronomia, Dante




 

Ermetismo Cristiano - Natività, Astronomia, Dante

 

Che la nascita di Cristo e quella delle Divinità del "Sol-Invictus", "Sol-Invitto", tradotto "Sole Invincibile", Tipo il Dio Persiano-Romano "Mitra", accada sincronicamente la notte tra il 24 ed il 25 dicembre, per vie simbolico-iniziatiche e non storiche (vedi articolo sul link), sembra proprio essere oramai più che una ipotesi percorribile, addirittura una realtà incontestabile.  Io mi limiterò a osservare con voi alcuni passaggi semplicemente verificabili ed interessanti.



sabato 10 dicembre 2022

Ermetismo Cristiano. Il Tempo dell'Avvento (seconda parte). Cercasi "Pietra Filosofale" disperatamente!

Nel corso del tempo di Avvento il fedele Cristiano si prepara a vivere pienamente la nascita del Cristo, fissata per la notte Santa di Natale, il 24 dicembre.

Questo periodo non è privo di richiami alla fase preparatoria di Giovanni Battista, che secondo i Vangeli affermò: "Ho visto lo Spirito scendere come una colomba dal cielo e posarsi su di lui. lo non lo conoscevo, ma chi mi ha inviato a battezzare con acqua mi aveva detto: 'L'uomo sul quale vedrai scendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza in Spirito Santo'. E io ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio" (Giovanni, I, 32-34).

Il Battista è certamente il personaggio più importante nel Tempo di Avvento, poiché con lui inizia "finalmente" il ciclo di compimento delle antiche profezie, in completa sintonia con l'evoluzione delle fasi alchemiche! L'alchimista che "disperatamente" cerca la sua "Pietra", inizia a intravedere qualcosa...... Cerchiamo di unire un pò di puntini.



domenica 20 novembre 2022

Ermetismo Cristiano - Il Tempo dell'Avvento(prima parte)

 Ermetismo Cristiano nel Duomo di Siena. 



Quanto Siena sia stata in passato, e forse anche adesso, una città universale di alta cultura, tradizioni, e valori, inclusivi, diversi ma integrati, sia cattolici cristiani e ermetici, è ben sigillata nei suoi due opposti colori del bianco e del nero, nella Balzana, nel Duomo ecc..
La Siena del trecento esibisce importanti annunci umanistici molto prima rispetto ai tradizionali indicatori primo quattrocenteschi. Importantissima città cristiana, universitaria, internazionale dal un lato (leggi san Bernardino, Santa Caterina, Papa Pio II), magica ed eretica dall'altro, (con  quell'"ingombrante" figura di Ermete Trismegisto nel Duomo).
Gotica per definizione, Siena viene rivalutata di recente anche per il suo "Rinascimento Senese", o meglio il "400 Senese", in anticipo rispetto ai tempi, a tutto tondo, coerente con una storia imponente, con una cultura articolata, variegata, quale quella che andò profilandosi già nel trecento e nel quattrocento, e che nel primo 500 trovò la sua più matura espressione...
Una città corporale e animica, centro del mondo e universale ad un tempo.
Una completezza totalizzante... da conoscere, amare e celebrare.
E allora raccontiamo alcuni frammenti della Siena Cristiana, Alchemica e scosciuta, seguendo il filo del calendario liturgico cristiano.





IL TEMPO DELL'AVVENTO (prima parte)
Il ciclo del Natale inizia con il tempo dell'Avvento, dal latino "adventus", venuta, e costituisce in particolare il periodo di attesa nel corso del quale la cristianità, nutrita dalla speranza che conferisce la fede, medita l'insegnamento dei Profeti.
Il Tempo dell'Avvento è Un periodo di studio e di meditazione, sebbene possa essere accostato all'elaborazione fisica della "pietra filosofale", nelle sue fasi preliminari. Meditiamo un attimo sulle prime fasi dell'opera! In attesa del ritorno della Luce!.

 

domenica 17 luglio 2022

La "Forza Lavoro" dello Spirito


 L’ascensione al Cielo del profeta Elia su di un carro di fuoco (2 Re, 2, 11), come rappresentata nella Tarsia pavimentale del transetto del Duomo di Siena.



martedì 12 aprile 2022

TEMPI MODERNI O CIRCADIANI?

 


«Sai l’ora?». Forse anche il fegato e il pancreas si scambiano questa domanda, perché ogni nostro apparato risulta abbia un proprio orologio interno e che conosce quale ora è.. ma come fa? 

 

domenica 10 aprile 2022

l’ULIVO, SIMBOLO DI PACE

 


Tra i simboli maggiormente significativi di questo Antico Rito, Sacro, Religioso e Alchemico, l'usanza della benedizione di rami d’Ulivo nella Domenica delle Palme è molto diffusa, in considerazione del suo marcato carattere Solare. Il frutto dell'Ulivo matura al sole, e l'Olio, il liquore che se ne ricava, non è altro che una vera e propria "tintura solare", che fu “sempre in onore presso i popoli del Mediterraneo”.


 

lunedì 21 marzo 2022

Buon Equinozio di Primavera!

 Gli Equinozi e i Solstizi, nella tradizione antica avevano significati Profondi, Sacri, Universali, Vitali, che noi abbiamo pressoché dimenticato... 


 

Il concerto nell'Uovo di Hieronymus Bosch

Il concerto nell'Uovo (1475-1480) circa (olio su pannello), di Hieronymus Bosch . Lille Palais des beaux-arts è un dipinto nel quale si...