venerdì 10 gennaio 2025

Cibo Integro: l'intero è maggiore della somma delle parti!

Mi piace trovare i collegamenti, il mistero filo rosso che in modo celato, dietro le quinte, cuce tutti i tessuti della realtà. E allora mi sono chiesto. La famosa massima di Aristotele:

"L'intero è più della somma delle parti" - può essere applicato anche al cibo?

Cos'e' un alimento Genuino?


Innanzitutto è un alimento Integro, che si presenta così come la natura lo propone, completo di tutte le sue parti che risultino commestibili.
Una caratteristica di questi prodotti è che possono essere mangiati dopo poche e semplici manipolazioni da parte nostra (lavaggio e mangiati crudi, o cottura con acqua).
In questo modo la loro capacità di darci forza e salute resta, giustappunto, integra.
Gli alimenti non naturali, sono tutto il resto, impoveriti delle loro sostanze, separati delle loro parti, che vengono poi manipolate, processate, ri-combinate, cucinate.

La questione non sta tanto nel fatto della carenza o presenza delle varie componenti, vitamine, sali etc, ma nell'intuizione che un prodotto naturale e integro costituisce un insieme la cui azione nel nostro organismo è molto maggiore della somma delle attività di tutti i suoi componenti presi separatamente.


L'intero è più della somma delle parti.

In Indocina, al tempo della dominazione coloniale francese, si verificarono moltissimi casi di beriberi ed i medici francesi riuscirono ad averne ragione molto più facilmente somministrando agli ammalati del riso integrale piuttosto che la sola vitamina B1.
 

 
Ancora, sappiamo oramai che la vitamina D è efficace nel favorire la ricalcificazione ossea solo se associata a sufficienti quantità di proteine, vitamine C,B,A, nonché di fluoro, magnesio, rame e fosforo.

Da una conferenza di Franco Berrino:
"La soluzione semplice è di assumere nei cibi le dosi delle sostanze chimiche che ha stabilito il Padreterno!!! Dobbiamo mangiare i cibi! E non gli estratti dei cibi, non mangiare i cibi impoveriti dei lori nutrienti! Un volta si macinava il grano e con la farina, integrale, ottenuta, si faceva il pane. Oggi, si macina il grano con dei mulini molto potenti che permettono di scartare dal grano la crusca, il germe e molte altre sostanze, per ottenere la farina 00. Ma nella farina 00 non c'e' più la Vita! Non ci sono più tutte le sostanze utili che assumeremmo mangiando un chicco di grano integrale. Nel riso brillato non ci sono più tutte le sostanze nutritive e protettive che ci sono nel riso integrale. Se avete fatto caso le farine bianche non vanno a male. Le farfalline non sono così stupide a deporre le uova dove non c'e' vita. Mentre le farine integrali ed i chicchi vanno a male dopo poco tempo! Ecco spiegato perchè c'e' convenienza a produrre farine raffinate."

Giro in rete e mi incuriosisce molto la famosa massima: «Il tutto è più della somma delle singole parti», un aforisma dal sapore paradossale, coniato dal grande Aristotele, apparentemente non collegato all'alimentazione. 
 

Si fa per dire Aforisma, perché si intuisce tutta la sua profondità.
In parole semplici, si può dire che in tutti i sistemi olistici, o complessi se ti piace di più, a partire dall'uomo, agli animali, alle piante ecc.  la somma delle singole parti, o totale delle parti, comunque non rappresentano l'interno, perché mancano le relazioni tra le parti stesse...fondamentali per conoscere l'intero nel suo complesso. (spiegato dettagliatamente in questo bellissimo articolo)



 
Ad esempio, le logiche del volo armonioso di uno stormo di uccelli (vai a vederti questo video) non si possono comprendere studiando il comportamento individuale dei singoli: ogni uccello segue regole, interagisce con gli altri uccelli, produce un sistema che si muove in modo ordinato e in questo modo si adatta ai mutamenti esterni. Questo brano di Franco Battiato, in tema, mi emoziona sempre molto.

Ma lo intuisco bene anche se pensiamo alle parole.. 
La parola "casa", formata dalle lettere c, a, s, a, non è certo "solo" la somma delle quattro lettere, dietro a queste quattro lettere in fila non c'è solo una parola, c'è una idea, un concetto, molte volte emozioni.. ancora una volta, l'intero è più della somma delle parti. 

Ho collegato subito questa frase alla conferenza di Berrino e al cibo.
 
Se mangi una mela mangi un universo..e non hai gli stessi benefici che mangiando i singoli nutrienti della mela stessa; mancano le relazioni tra essi, complesse energie e sinergie tra innumerevoli sostanze presenti negli alimenti naturali completi, che fanno la mela, come qualsiasi altro alimento integro, un microcosmo che non è possibile, almeno per ora, riprodurre o spacchettare.
 (spiegato dettagliatamente in questo bellissimo articolo)

Se "spacchetti" una mela, i legami, le relazioni, l'energia che teneva insieme le varie parti che ottieni, non c'è più... fin troppo semplice capirlo, ma applicarlo tutti i giorni un pò meno...

Anni addietro tendevamo ad esaltare gli integratori, naturali e non. Ebbene, ora sembra che anche la ricerca scientifica si stia convincendo che quell’approccio fosse incompleto e che i benefìci vengano in massima parte non da singoli componenti ma dalle sinergie di sostanze presenti negli alimenti naturali completino integri, e dalle sinergie fra gli stessi alimenti e il nostro organismo, frutto di millenni di adattamento. Il totale è sempre la somma delle parti, l'intero, no.
 

 

Ciao a presto.
Fabio

liberamente ispirato da:
La piccola bibbia della Cucina Vegetariana. AA. VV.

Conferenze video di Franco berrino

https://pierluigifagan.wordpress.com/2014/03/09/il-totale-e-sempre-la-somma-delle-sue-parti-lintero-no/

https://www.fisicisenzapalestra.com/fisica/sistemi-complessi/


https://macrobioticamediterranea.com/2010/09/03/alimentazione-sana-cibi-veri-non-somma-di-nutrienti/

https://pierluigifagan.wordpress.com/2014/03/09/il-totale-e-sempre-la-somma-delle-sue-parti-lintero-no/


















33:16

il tutto è piu della somma delle parti - aristotele

sabato 8 aprile 2023

Ermetismo Cristiano - Influenze Planetarie e Musicali di Pasqua

 Ermetismo Cristiano - Influenze Planetarie e Musicali di Pasqua



La Settimana Santa, punteggiata dai dettagli atroci della Passione che precede la Crocifissione, è per il cristiano il periodo fondamentale dell'opera di redenzione del Cristo. 
 
Questo evento è egregiamente dipinto nella forse non troppo famosa "Passione di Torino" - di Hans Memling, databile al 1470-1471 circa, opera conservata nella Galleria Sabauda di Torino, citata dal Vasari (uomo della illustrissima casa de' Medici, uomini assai inclini all'Ermetismo Rinascimentale), molto dettagliata ma anche molto ermetica, con l'entrata trionfale a Gerusalemme con l'asino in alto a sx, trattata nel precedente articolo, e la veste del Cristo dei tre colori della Grande Opera.

Per gli alchimisti il periodo di sette giorni della settimana di Passione è simbolicamente legato alla loro "hebdomas hebdomadum", o "settimana delle settimane", che è anche un'evocazione dei sette giorni della Creazione, così come vengono descritti nella Genesi.
 
Inoltre, prima di esaminarne le caratteristiche principali, non sarà inutile considerare taluni aspetti simbolici del numero 7; a tale scopo faremo riferimento a quella disciplina chiamata filosofia dei numeri, che fu particolarmente cara a Enrico Cornelio Agrippa (1486-1535), autore del XVI secolo, che ne definisce così le caratteristiche: "Le scienze matematiche sono così necessarie alla Magia e hanno con essa tanti legami, che coloro che si occupano dell'una trascurando le altre, perdono il loro tempo e non ne ricavano risultati apprezzabili, anzi non riescono a raggiungere mai gli scopi perseguiti. Perché tutte le cose di quaggiù sono prodotte e governate con numero, peso, misura, armonia, movimento e luce"! Come in alto cosi in basso, ci esorta Ermete nella sua tavola di Smeraldo! e allora via, vi invito a fare questo breve viaggio con me.

 

sabato 1 aprile 2023

Ermetismo Cristiano - La bellezza del Somaro nella Domenica delle Palme

Ermetismo Cristiano - La bellezza del Somaro nella Domenica delle Palme


Se la Palma cristiana, che ha stessa simbologia dell'Olivo, è noto simbolo di rigenerazione, resurrezione, elevazione spirituale, in questa Santa Domenica delle Palme (per la quale rimando per adesso i più curiosi a questo bell'articolo), va segnalata una caratteristica che si riferisce alla costante associazione dell'asino, del Cristo e della Palma stessa, triade che si manifesta già in occasione della fuga in Egitto. Sacri simboli della liturgia Cattolica in questo giorno particolare, trovano la loro collocazione, grazie agli alchimisti cristiani, nello svolgimento della Grande Opera. Ma andiamo per gradi. Il simbolismo dell'Asino è un pò meno scontato, e oggi mi voglio soffermare su questo ambiguo animale. Ma è davvero quella cocciuta bestia, simbolo dei bassi istinti umani? non sono mica convinto... vediamo un pò..

 


 

lunedì 13 marzo 2023

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (Terza parte) - Le Ceneri


La cenere ha proprio a che fare con febbraio! Perfino Lazza, all'ultimo Sanremo (di febbraio(:-)),  con il suo bel brano  "Cenere", assai enigmatico nella simbologia delle immagini, indica una sorta di percorso verso la Luce, attraverso la cenere appunto, e recitando:  "..rinasceremo insieme dalla cenere.."

(Lazza nel suo video, prima vestito di nero nel bosco, che solitamente simboleggia l'inconscio, poi nel fuoco di una cinerea purificazione, poi di bianco in una strana stanza piena di lampadari di cristallo illuminati).  Interessante inizio vero? La conclusione è ancora più interessante! con Giordano Bruno e Cenerentola! Seguitemi...

 

domenica 19 febbraio 2023

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (Seconda parte) - tra Lupi, Draghi... ...e il carnevale

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (Seconda parte) -  tra Lupi, Draghi...  ...e il carnevale

 

 Febbraio è il mese deputato a voltare pagina. A rinnovarci. Vogliamo rimanere vittime del caos carnascialesco?

Ce lo chiede la liturgia cristiana, l'arte alchemica, i miti classici, le tradizioni popolari, tutti esprimono gli stessi principi. Dobbiamo fare questo salto nel buio, nel caos, con fatica! ma la ricompensa sarà grande, a Pasqua, o per dirla in modo ermetico, nella "settimana delle settimane" degli alchimisti (oggetto di un prossimo articolo). 

 

lunedì 6 febbraio 2023

Ermetismo Cristiano - La Purificazione di Febbraio (prima parte) - La Candelora

La "Vergine Nera" della Candelaria, ossia della Candelora, è l'appellativo con cui i cattolici canari venerano una Maria scura, in seguito alla scoperta miracolosa di una statua, custodita oggi nella basilica di Nostra Signora della Candelaria.  Questa Madonna Nera è patrona delle Isole Canarie, e ben due feste annuali sono intitolate a Lei: il 2 febbraio (festa liturgica) e il 15 agosto (festa popolare).

perchè una Madonna Nera?  perchè tiene in mano un cero di colore verde? perche è legata all'Alchimia?

 

sabato 21 gennaio 2023

Infinita Immaginazione. Da Albert Einstein al Gioco "Dixit", passando per Giordano Bruno.

Infinita Immaginazione. Da Albert Einstein al Gioco "Dixit", passando per Giordano Bruno.

  

"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata; l'immaginazione è infinita. "

                                                  - Albert Einstein


 
Gira in rete questa vignetta. Molto carina.

Forse puerile per alcuni, o banale per altri. Non molti quelli che ne sanno apprezzare il vero significato, ancor meno quelli che ne colgono il significato profondo.

A me ha subito inspirato alcuni spunti e collegamenti.


 

Cibo Integro: l'intero è maggiore della somma delle parti!

Mi piace trovare i collegamenti, il mistero filo rosso che in modo celato, dietro le quinte, cuce tutti i tessuti della realtà. E allora mi ...